Canali Minisiti ECM

Da gennaio 164 casi di morbillo: nessuno era vaccinato

Infettivologia Redazione DottNet | 23/02/2018 17:35

Insorte complicanze nel 40% dei casi

Due vittime a gennaio per il morbillo. I pazienti, di 38 e 41 anni, sono deceduti per grave insufficienza respiratoria, complicanza della malattia. Lo scorso mese i casi registrati in Italia sono stati 164. Lo ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin citando il Rapporto mensile del Sistema di Sorveglianza Integrata dell'Iss "Purtroppo i dati non sono buoni - ha commentato - questo ci fa capire che le battaglie per la sicurezza richiedono tempo". Il ministro, a un appuntamento elettorale in Puglia, ha aggiunto: "La Lega ed i 5 Stelle hanno fatto una propaganda antiscientifica ed antivaccino che mette a rischio la salute delle persone. Non fatevi abbindolare, la vaccinazione resta l'unica arma di difesa".  

Sui 164 casi di morbillo rilevati a gennaio, il 93% delle persone non era vaccinato o vaccinato con una sola dose. Nel 40% è insorta almeno una complicanza, oltre la metà dei pazienti è stata ricoverata, 12 per polmonite. Segnalati 14 casi tra bambini con meno di 1 anno di età. L'83% si è verificato in quattro Regioni: Sicilia, Lazio, Calabria e Liguria. Nell'isola l'incidenza più elevata con 61 casi, seguita dal Lazio con 46, poi la Calabria con 16 e la Liguria con 13. Dall'inizio dell'epidemia, nel gennaio dello scorso anno, sono stati sei i decessi in Italia: tre i bambini sotto i 10 anni di età e tre adulti. Nessuno era vaccinato al momento del contagio e in tutti i casi, ad eccezione di uno, erano presenti altre patologie di base.    Nel 2017, secondo i dati forniti dall'Oms, in Europa c'è stato un aumento del 400% dei casi di morbillo rispetto all'anno prima, oltre 20 mila di persone si sono ammalate e 35 sono morte: il boom in Romania, Italia e Ucraina. Quindici i Paesi con le epidemie più consistenti.

pubblicità

Dei 53 Paesi della regione europea dell'Oms, in 15, cioè 1 su 4, sono state registrate epidemie con più di 100 casi. A facilitare la diffusione del morbillo, secondo l'Oms, c'è stata la somma di più fattori: il calo complessivo del tasso di copertura vaccinale, molto forte nelle fasce di popolazione più emarginate, l'interruzione delle forniture vaccinali e dei sistemi di sorveglianza delle malattie che non hanno funzionato a pieno regime.

Commenti

I Correlati

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing